Per visualizzare le pagine complete del sito bisogna essere collegati, quindi bisogna prima registrarsi inserire le proprie credenziali e quindi entrare nel sito
Benvenuti in questo nuovo sito che vi aiuterà nel vostro percorso di formazione per il conseguimento dell’ECDL.
L’ausilio delle nuove tecnologie informatiche e dell’intelligenza artificiale per l’insegnamento agli allievi è un binomio che trova un progressivo sviluppo di tecniche di insegnamento.
Ciò che oggi chiamiamo e-learning nasce dall’integrazione di due diversi campi di sperimentazione nelle tecnologie didattiche:la formazione a distanza e il Computer Based Training, ma è solo lo sviluppo di Internet e del World Wide Web, con la diffusione del suo utilizzo, che può nascere l’online learning, ossia il punto d’incontro tra le due metodologie.
Buon Lavoro
Oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web. Molti credono di saperli usare, ma in effetti hanno solo una conoscenza superficiale di cioò che veramente serve.
Le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce.
Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti di lavoro su 10 richiedono oggi competenze d’uso di queste tecnologie, almeno a livello basilare. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni
remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l’uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.
Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto.
La società moderna ci conduce necessariamente all’apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo.
Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il
Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle
iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.