Esercitazione IT Security

IT Security – Specialised Level

Risultati immagini per it security ecdl

Il modulo IT Security – Specialised Level definisce i concetti e le competenze

fondamentali per comprendere l’uso sicuro dell’ICT nelle attività quotidiane e per utilizzare tecniche e applicazioni rilevanti che consentono di gestire una connessione di rete sicura, usare Internet in modo sicuro e senza rischi e gestire in modo adeguato dati e informazioni.

Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:

  • Navigare nel World Wide Web e comunicare in modo sicuro su Internet;
  • Comprendere i problemi di sicurezza associati alle comunicazioni, inclusa la posta elettronica e la messaggistica istantanea;
  • Proteggere un computer, un dispositivo o una rete da malware e da accessi non autorizzati;
  • Effettuare copie di sicurezza e ripristinare i dati in modo corretto e sicuro, ed eliminare dati e dispositivi in modo sicuro.
  • Comprendere i tipi di reti, i tipi di connessioni e le problematiche specifiche alle reti, firewall inclusi;
  • Comprendere i concetti fondamentali relativi all’importanza di rendere sicure informazioni e dati, di assicurare protezione fisica e privacy, e di difendersi dal furto di identità;

test 1

test 2

test 3

test 4

test 5

test 6

test 7

Esercitazioni OnLine Collaboration

OnLine Collaboration

 

Il modulo Online Collaboration definisce le competenze fondamentali per l’impostazione e l’uso di strumenti per la collaborazione online, quali memorie di massa, applicazioni di produttività, calendari, reti sociali, riunioni via web, ambienti per l’apprendimento e tecnologie mobili.

Al superamento della prova d’esame, il candidato sarà in grado di:

  • Comprendere i concetti fondamentali relativi alla tecnologie mobili e usare strumenti quali posta elettronica, applicazioni e sincronizzazione.
  • Collaborare e interagire usando reti sociali, blog e wiki;
  • Impostare gli account necessari agli strumenti di collaborazione online;
  • Usare memorie di massa remote e applicazioni di produttività basate sul web per collaborare con altri;
  • Usare calendari online e su dispositivi mobili per gestire e pianificare le attività;
  • Pianificare e ospitare riunioni online e usare ambienti per l’apprendimento online;
  • Comprendere i concetti fondamentali relativi alla collaborazione online e al cloud computing;

Test 1 Nuova Ecdl | Modulo 5

test 2

test 3    

test 4

test 5

test 6

test 7

test 8

http://test-ecdl.it/online-collaboration.html

 

Modulo 7

Quiz di preparazione Modulo 7 – Internet (Internet Explorer) e Posta Elettronica (Outlook Express) – Syllabus 4.0

Competenze digitali

Oggi non si può prescindere, sia nella scuola che nel mondo del lavoro, dal saper usare in modo appropriato il PC, i dispositivi mobili e il web. Molti credono di saperli usare, ma in effetti hanno solo una conoscenza superficiale di cioò che veramente serve.

Le tecnologie digitali sono sempre più diffuse e rendono tutto più veloce.

Secondo gli studi effettuati dalla Commissione Europea, 9 posti di lavoro su 10 richiedono oggi competenze d’uso di queste tecnologie, almeno a livello basilare. La straordinaria diffusione di dispositivi mobili, la possibilità di utilizzare applicazioni
remote e di memorizzare anche i propri dati in rete, l’uso “sociale” delle tecnologie hanno modificato le connotazioni dei principali attori del mercato e il loro modo di competere.
Le competenze digitali del futuro saranno sempre più variegate e flessibili di quelle attuali, riguarderanno la capacità di usare anche applicazioni semplici in modo disinvolto.

La società moderna ci conduce necessariamente all’apprendimento continuo e del lavoro che, proprio grazie alle tecnologie mobili, non conosce più limiti precisi di spazio e di tempo.
Anche le normative comunitarie e nazionali hanno recepito queste mutazioni. Il Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) è il riferimento per il mutuo riconoscimento delle competenze nell’area comunitaria e il
Governo italiano ha recentemente definito le regole del sistema nazionale della certificazione di competenze, tra cui quelle digitali. L’Agenda Digitale, sostenuta dalla Commissione Europea, è una delle
iniziative faro della strategia Horizon 2020 e punta ad avvalersi delle tecnologie digitali per favorire innovazione, imprenditorialità, sviluppo economico e integrazione sociale.